0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Il rispetto per la persona come fondamento dell'etica della relazione tra medico e paziente

Autori

L'articolo si propone di riflettere sul rispetto per la persona, come fondamento dell'etica della relazione tra medico e paziente. Il dibattito bioetico ha rilevato, negli ultimi cinquant'anni, l'importanza del rispetto nelle relazioni proprie delle professioni della salute, tuttavia è stato influenzato da nozioni riduzionistiche del rispetto, che lo limitano al rispetto dell'autonomia del paziente, dei suoi diritti o della sua integrità. Attraverso un'analisi dell'essenza del rispetto come risposta della persona e della dignità umana come fonte del dovere di rispetto per la persona, ci si propone di mostrare che il rispetto comprende molte forme, che il rispetto degli altri si deve conciliare con il rispetto per sè stessi, e che la piena comprensione del rispetto per la persona nella relazione tra medico e paziente implica tenere conto, accanto alla sua dignità, anche della sua vulnerabilità. Si potrà concludere, allora che il rispetto richiede l'acquisto della virtù della reverenza, che ci permette di cogliere i valori profondi della realtà e degli altri, ed è la soglia dell'etica, perchè ci permette di agire con giustizia.

Come citare

Premoli De Marchi, P. (2021). Il rispetto per la persona come fondamento dell’etica della relazione tra medico e paziente. Medicina E Morale, 70(1), 91–109. https://doi.org/10.4081/mem.2021.931