See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Bioethical considerations on the japanese law and government reports on human cloning, the embryo and the genome
Il Governo Giapponese, come è avvenuto in altre Nazioni, ha esaminato recentemente, in vista di una opportuna legislazione, gli aspetti etici dei nuovi campi di ricerca biotecnologica dove l'embrione umano ed il genoma umano costituiscono l'oggetto principale, al fine di definirne gli scopi, i valori e i limiti. Un Comitato di bioetica appositamente costituito creò tre sotto-comitati: il primo, nel gennaio 1998 per lo studio dei problemi relativi alla "clonazione riproduttiva"; il secondo, nel dicembre 1998, per l'esame dei problemi relativi all'uso di "embrioni umani" a fini di ricerca; e il terzo, nel dicembre 1999, per gli sviluppi del progetto "Genoma Umano".
I Rapporti dei tre sotto-comitati furono esaminati e discussi dal Comitato Bioetico e pubblicati separatamente. Il primo e più notevole risultato fu la legge del giugno 2001 che probisce la "clonazione riproduttiva" sotto pene gravissime. Il secondo risultato, in contrasto con le premesse, fu la legittimazione dell'uso di embrioni umani precoci per la produzione di "cellule staminali embrionali" e per la "clonazione terapetica". Il terzo risultato ha confermato i risultati e le proposte del secondo, sulla base dell'assoluta libertà della ricerca scientifica e del principio che soltanto i "nati" sono soggetti capaci di diritti.
Due osservazioni evidenziano la debolezza delle argomentazioni del secondo e terzo rapporto in particolare. In primo luogo, un'accurata analisi della legge e della giurisprudenza giapponese mette, almeno, in dubbio la validità dell'argomento centrale su cui si basa la conclusione del secondo rapporto, cioè che "gli embrioni umani non sono sotto la protezione della legge penale". Tuttavia, pur ammettendo la validità di questa legge che imporrebbe la tutela dell'embrione, mancando la definizione di quando inizia la vita umana, la tutela partirebbe soltanto dall'impianto dell'embrione in utero. In secondo luogo è molto confuso il concetto di "dignità umana". Viene così a mancare il principio fondamentale della bioetica relativa all'uomo, costituito essenzialmente dalla sua "dignità" e i conseguenti "diritti".
Downloads
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.
An Open Access Publication is one that meets the following two conditions:
- the author(s) and copyright holder(s) grant(s) to all users a free, irrevocable, worldwide, perpetual right of access to, and a license to copy, use, distribute, transmit and display the work publicly and to make and distribute derivative works, in any digital medium for any responsible purpose, subject to proper attribution of authorship, as well as the right to make small numbers of printed copies for their personal use.
- a complete version of the work and all supplemental materials, including a copy of the permission as stated above, in a suitable standard electronic format is deposited immediately upon initial publication in at least one online repository that is supported by an academic institution, scholarly society, government agency, or other well-established organization that seeks to enable open access, unrestricted distribution, interoperability, and long-term archiving.
Authors who publish with this journal agree to the following terms:
- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution License that allows others to share the work with an acknowledgement of the work's authorship and initial publication in this journal.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their work online (e.g., in institutional repositories or on their website) prior to and during the submission process, as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work.