Riflessioni sulla "legge imperfetta": il caso della procreazione artificiale in Italia

Pubblicato: aprile 30, 2003
Abstract Views: 276
PDF: 2
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Questo articolo vuole essere un contributo per cercare di applicare nel modo più corretto possibile il pensiero del Santo Padre espresso nell'Enciclica Evangelium Vitae (paragrafo n. 73) alla materia della procreazione artificiale umana con specifico riferimento alla situazione italiana. L'analisi si articola su tre fronti: giuridico, politico, educativo-culturale.

Per quanto riguarda l'ambito della scienza giuridica, l'Autore, - dopo aver chiarito che "vuoto legislativo" non significa "vuoto normativo" - effettua un'opera di ricognizione per vedere quali sono le norme dell'ordinamento giuridico italiano che regolano oggi la nuova materia della procreazione artificiale. Questa "fotografia" è finalizzata a capire qual è il livello di miglioramento e di peggioramento giuridico introdotto da una ipotizzabile legge confrontando in questo senso la normativa vigente con la riforma approvata dalla Camera il 18 giugno 2002.

L'indagine nel campo politico muove dall'intento di valutare il comportamento del parlamentare cattolico che intende modificare con una legge una situazione ingiusta già esistente. A tal fine vengono inizialmente ripercorse le tappe delle procedure dell'iter legislativo e poi vengono considerate le condizioni politiche che possono farlo progredire e giungere a compimento.

Gli aspetti educativo-culturali riguardano l'esigenza di fare chiarezza in ordine ai valori in gioco nella loro interezza. In sostanza l'appoggio ad una legge "imperfetta" migliorativa dell'esistente e comunque espressione del massimo bene possibile raggiungibile nel dato momento storico, deve accompagnarsi ad un'opera di illuminazione delle coscienze. E' questo compito soprattutto dell'azione pastorale della Chiesa, ma anche del parlamentare cattolico la cui posizione deve "essere chiara e a tutti nota". Per questo, conclude Casini, "l'azione educativa non deve sentirsi estranea all'impegno per ottenere una legge, che, per quanto 'imperfetta', si muova nella direzione dello stesso valore che presiede al messaggio educativo e culturale. In definitiva spiegare anche le ragioni della legge 'imperfetta' i limiti e gli obiettivi finali irrinunciabili, è, anch'esso, un aspetto di rilevante significato educativo e culturale".

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Casini, C. (2003). Riflessioni sulla "legge imperfetta": il caso della procreazione artificiale in Italia. Medicina E Morale, 52(2), 227–262. https://doi.org/10.4081/mem.2003.669