Personalismo e personalismi. Storia e significati

Pubblicato: aprile 30, 2004
Abstract Views: 202
PDF: 1
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Ripercorrendo la storia dell'idea di persona e delle filosofie che l'hanno posta al centro della loro riflessione, l'Autore mostra che il personalismo è un concetto al plurale sia dal punto di vista diacronico che da quello sincronico. In particolare evidenzia come questa caratterizzazione pluralistica sia evidente nel nostro tempo, quando la persona è centrale non solo in filosofie di ispirazione religiosa, ma anche in alcune a connotazione laica, nonchè in alcune scienze psicologiche e sociali.

Tuttavia, secondo l'Autore, le diverse forme di personalismo possono essere ricondotte a due orientamenti principali: uno di carattere umanistico (ontologico o etico) e l'altro di carattere naturalistico (funzionalistico o analitico). Una tale distinzione si rivela efficace anche nel campo della bioetica in sostituzione di altre, che si sono rivelate discutibili, come quelle che contrappongono le impostazioni laica e religiosa, della qualità e della sacralità della vita, della disponibilità e della non disponibilità della vita.

Di fronte al diversificato uso del termine persona, l'Autore, pur riconoscendo che ciò ha determinato una certa equivocità, sostiene l'opportunità non di abbandonarlo, bensì di conservarlo: con l'obbligo, però, di qualificare chiaramente le diverse impostazioni, in modo da favorire sia la presa di coscienza dell'attuale conflitto di visioni, sia l'utilità di un confronto tra queste teorie rivali. Solo puntualizzando quanto le accomuna e quanto le differenzia sarà possibile mettere in dialogo i diversi orientamenti, nella consapevolezza che sul tema della persona va cercata la risposta all'interrogazione antropologica, che, dopo l'antropocentrismo moderno e l'antiumanesimo postmoderno, si è resa impellente dal punto di vista teoretico ed etico.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Galeazzi, G. (2004). Personalismo e personalismi. Storia e significati. Medicina E Morale, 53(2), 241–263. https://doi.org/10.4081/mem.2004.642