Creare e gestire un database di storie cliniche per l’analisi etica: questioni etiche e giuridiche

Pubblicato: 3 aprile 2025
Abstract Views: 159
PDF: 4
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

L’analisi etica di storie cliniche è generalmente considerata uno strumento fondamentale nelle attività di formazione bioetica dei professionisti della salute. Per questo motivo, il gruppo di ricerca “Filosofia morale e bioetica” dell’Università di Padova lo utilizza sistematicamente nelle sue attività formative. Nel corso degli anni, il gruppo ha raccolto le narrazioni di molti professionisti della salute e messo a punto decine di storie cliniche che pongono importanti dilemmi etici. Di qui l’idea di creare un database di tali storie, abbinandovi una riflessione sulle questioni etiche e giuridiche poste da tale iniziativa. In questo saggio, ci proponiamo di analizzare e discutere le questioni etico-giuridiche connesse alla creazione di tale database e di illustrarne i criteri di gestione. La discussione sarà preceduta da una riflessione sulle caratteristiche peculiari del genere narrativo ‘storia clinica per l’analisi etica’ rispetto al genere narrativo ‘caso clinico’ diffuso tra i professionisti della salute. L’obiettivo del saggio è rendere pubblici e con ciò trasparenti i criteri etico-giuridici di gestione del database, avviando in questo modo un dibattito in vista di futuri miglioramenti.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Furlan, E., Tusino, S., & Piva, L. (2025). Creare e gestire un database di storie cliniche per l’analisi etica: questioni etiche e giuridiche. Medicina E Morale, 74(1), 12–27. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1625