L’etica delle nuove tecnologie nel settore sanitario: a che punto siamo

Pubblicato: dicembre 20, 2024
Abstract Views: 16
PDF: 2
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Le tecnologie stanno rivoluzionando il settore sanitario, migliorandone efficienza, accessibilità e qualità. La digitalizzazione delle cartelle cliniche semplifica la gestione dei dati, agevolando diagnosi e trattamenti grazie a una comunicazione più fluida tra le strutture sanitarie. Dispositivi indossabili e app per la salute consentono il monitoraggio continuo dei parametri vitali e la gestione autonoma delle terapie, migliorando il benessere dei pazienti. L’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning stanno trasformando la diagnosi medica, analizzando dati clinici e immagini con alta precisione, favorendo diagnosi precoci e trattamenti personalizzati. La telemedicina e i sistemi di telemonitoraggio permettono consultazioni e monitoraggi a distanza, fondamentali per pazienti in aree remote o con mobilità ridotta. La robotica, infine, è un alleato in chirurgia e assistenza, garantendo precisione negli interventi e supporto nelle attività quotidiane per anziani e disabili. In questo articolo forniamo una panoramica su ciò che è oggi l’uso dell’AI in ambito sanitario con tutte le implicazioni etiche che ne derivano. Andremo a discutere sia le potenzialità che i limiti di questi sistemi fornendo una visione sui futuri utilizzi in diversi ambiti.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Dragoni, M., & Consolandi, M. (2024). L’etica delle nuove tecnologie nel settore sanitario: a che punto siamo. Medicina E Morale, 73(4), 487–500. https://doi.org/10.4081/mem.2024.1621