Comunità cristiana e pastorale sanitaria

Pubblicato: 30 giugno 1990
Abstract Views: 170
PDF: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Per la sua natura fondamentale, la chiesa è chiamata a rivolgere la sua attenzione pastorale a tutti gli ambiti nei quali l'uomo opera e vive. L'ambito sanitario è certamente uno di questi, sia per la presenza numerosa di operatori, sia soprattutto perchè al centro vi sono le persone malate e sofferenti. Nelle parole di un vescovo, come è l'autore, viene richiamata qui l'urgenza di una autentica pastorale sanitaria: essa trova la sua ragion d'essere anzitutto per lo stato di bisogno in cui si trovano i fratelli sofferenti, bisogno al quale una comunità cristiana matura deve essere in grado di rispondere; in secondo luogo, la comunità deve annunciare al cristiano la vocazione particolare inerente allo stato di malattia e accompagnarlo con il doveroso sostegno a corrispondere a tale chiamata. Tale necessità è stata recentemente espressa nel documento La pastorale della salute nella chiesa italiana, a cura della Consulta CEI per la pastorale della salute, i cui punti essenziali vengono qui ripercorsi dall'autore. 

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Maritano, L. (1990). Comunità cristiana e pastorale sanitaria. Medicina E Morale, 39(3), 453–468. https://doi.org/10.4081/mem.1990.1173