Le strategie retoriche utilizzate nel fund raising

  • Pietro Refolo | pietro.refolo@rm.unicatt.it Istituto di Bioetica, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italy.

Abstract

Il fund rising non rappresenta un’attività di mera raccolta di risorse economiche, ma piuttosto una serie di azioni strategiche messe in atto per conseguire un obiettivo di crescita e di sviluppo di un’organizzazione. Si tratta di un’attività la cui nascita viene tradizionalmente collegata alla Chiesa cattolica e che è in forte ascesa in tutto il mondo. Al di là dell’osservanza degli step relativi al suo ciclo, la sua efficacia è legata a un fattore comunicativo e, in particolare, alla capacità del fundraiser di persuadere gli interlocutori. Il contributo affronta il tema del fund raising, mettendo in evidenza il suo nesso con la retorica e illustrando le principali tecniche retoriche che possono essere utilizzate in questo ambito.
----------
The fund raising activity is not a mere collection of economic resources, but rather a series of strategic actions undertaken to increase and develop an organization. It is an activity whose birth is traditionally linked to the Catholic Church and that is worldwide increasing. Beyond the compliance of the steps relating to its cycle, its effectiveness is related to communication and, in particular, to the fundraiser’s ability in persuading conversation partners. The contribution deals with the topic of fundraising. It will highlight its connection with the rhetoric and it will illustrate the main rhetorical techniques that could be used in this field.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

Download data is not yet available.
Published
2014-08-30
Info
Issue
Section
Original Articles
Keywords:
Fund raising, comunicazione, retorica / Fund raising, communication, rhetoric
Statistics
  • Abstract views: 484

  • PDF (Italiano): 0
How to Cite
Refolo, P. (2014). Le strategie retoriche utilizzate nel fund raising. Medicina E Morale, 63(4). https://doi.org/10.4081/mem.2014.51